PENSIONE DI INABILITA' AGLI INVALIDI CIVILI TOTALI
E' una prestazione concessa agli invalidi civili totali e permanenti (100%) di età compresa tra i 18 e i 65 anni e 7 mesi (al compimento dei 65 anni e 7 mesi si trasforma in assegno sociale).
La pensione è di circa 280,00 € (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 13 mensilità a condizione che il richiedente possegga redditi inferiori a € 16.532,10.
A seguito dell'entrata in vigore della nuova normativa sul reddito di cittadinanza e sulla pensione di cittadinanza l'importo erogabile per invalidità civile è aumentato, recati presso il nostro CAF PATRONATO Roma prati per conoscere le ultime novità in materia
Documentazione necessaria per la presentazione della domanda:
- certificato medico on-line rilasciato dal medico di base
- documento identità
- codice fiscale
- permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- verbali di precedenti riconoscimenti
ASSEGNO MENSILE AGLI INVALIDI CIVILI PARZIALI
E' una prestazione concessa agli invalidi civili parziali (a partire dal 74% fino al 99%) di età compresa tra i 18 e i 65 anni e 7 mesi (al compimento dei 65 anni e 7 mesi si trasforma in assegno sociale).
L’assegno è di circa 280,00 € (per il 2019) ed è corrisposto dall’Inps per 13 mensilità a condizione che il richiedente possegga redditi inferiori a € 4.800,38.
Documentazione necessaria per la presentazione della domanda:
- certificato medico on-line rilasciato dal medico di base
- documento identità
- codice fiscale
- permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- verbali di precedenti riconoscimenti
INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO AGLI INVALIDI CIVILI
E' una prestazione concessa a qualsiasi età agli invalidi civili totali che:
- sono impossibilitati a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore
- necessitano di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
L’indennità di accompagnamento di circa 515,00 € (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 12 mensilità; non esiste limite di reddito ma può essere sospesa in caso di ricovero gratuito.
Documentazione necessaria per la presentazione della domanda:
- certificato medico on-line rilasciato dal medico di base
- documento identità
- codice fiscale
- permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- verbali ASL attestanti invalidità al 100%
INDENNITA' MENSILE DI FREQUENZA
E' una prestazione concessa ai minorenni ai quali siano state riscontrate persistenti difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni della propria età.
L’indennità mensile di frequenza è di circa 280,00 € (per il 2019) ed è corrisposta solo per l’effettiva durata del trattamento terapeutico o del corso di studio e a condizione che vi siano redditi inferiori ad euro 4.800,38; è sospesa in caso ricovero.
Al compimento del 18° anno di età cessa il diritto all’indennità di frequenza e l’interessato dovrà presentare una nuova domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile, finalizzata ad ottenere la percentuale di invalidità e la prestazione economica prevista per i maggiorenni che avrà decorrenza dal mese successivo alla presentazione della stessa.
PENSIONE AI CIECHI PARZIALI
E' una prestazione concessa a qualsiasi età a coloro che abbiano un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione, oppure a coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 10 per cento.
La pensione è di circa 280,00 € (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 13 mensilità a condizione che il richiedente possegga redditi inferiori a € 16.532,10.
INDENNITA' SPECIALE AI CIECHI CIVILI PARZIALI
E' una prestazione concessa a qualsiasi età a coloro che abbiano un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione oppure a coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 10 per cento.
L’indennità speciale ai ciechi parziali è di circa 208,00 € (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 12 mensilità; non esiste limite di reddito.
PENSIONE AI CIECHI CIVILI ASSOLUTI
E' una prestazione concessa a partire dai 18 anni senza limite massimo di età a coloro che:
- sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi
- che hanno la mera percezione dell’ombra e delle luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore
- il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
La pensione ai ciechi civili assoluti è di circa 303,00 € (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 13 mensilità a condizione che il richiedente possegga redditi inferiori a € 16.532,10, ma può essere ridotta in caso di ricovero.
INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO AI CIECHI CIVILI ASSOLUTI
E' una prestazione concessa a qualsiasi età a coloro che:
- sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi
- che hanno la mera percezione dell’ombra e delle luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore
- il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
L’indennità di accompagnamento ai ciechi civili assoluti è di circa € 911,00 (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 12 mensilità; non esiste limite di reddito
PENSIONE AI SORDI PREVERBALI
E' una prestazione concessa ai sordi preverbali cioè i portatori di menomazioni sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (entro il 12° anno di età), che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica, di età compresa dai 18 ai 65 anni e 7 mesi (al compimento dei 65 anni e 7 mesi si trasforma in assegno sociale).
La pensione ai sordi preverbali è di circa 280,00 € (per il 2019) ed è corrisposta dall’Inps per 13 mensilità a condizione che il richiedente possegga redditi inferiori a € 16.532,10.
DISABILITA' (COLLOCAMENTO MIRATO)
E' la richiesta di “collocamento mirato” che ha per obiettivo il riconoscimento della disabilità della persona e della sua capacità globale per il collocamento lavorativo.
Presuppone il riconoscimento di un’invalidità civile pari almeno al 46%.
HANDICAP (L.104/1992)
E' la richiesta di riconoscimento dell’handicap ai sensi della legge 104/1992 che mira principalmente ad ottenere, per sé e/o per i parenti, il diritto ai permessi e ai congedi lavorativi oltre che, naturalmente, altri benefici previsti da norme comunali, fiscali,ecc.
Documentazione necessaria per la presentazione della domanda:
Il CAF PATRONATO Roma prati oltre a patrocinare tutte le pratiche per l’ottenimento delle prestazioni, assiste gratuitamente i lavoratori per le fasi di ricorso amministrativo con il supporto della consulenza legale medico-legale.
Vienici a trovare un operatore qualificato e costantemente aggiornato sull'evoluzione normative della materia è a tua disposizione per ogni tipo di chiarimento e richiesta, e per presentare la richiesta di invalidità o di indennità di accompagnamento
Il CAF Patronato in Roma prati è a tua disposizione per qualunque chiarimento in materia di handicap e disabilità.
Non è mai stato cosi semplice, puoi chiamarci al n° 06/87641421 o compilare il form di richiesta informazioni cliccando sul link che segue : RICHIESTA INFORMAZIONI oppure puoi fissare direttamente un appuntamento seguendo la procedura a fondo pagina.
Ti Aspettiamo in sede.