La pensione di reversibilità è una prestazione di tipo previdenziale in favore di alcuni parenti di lavoratori o pensionati deceduti, con posizione previdenziale Inps o già titolari di una pensione erogata dall’Inps.
La “riforma Dini” del 1995, con la legge 335 del 1995, prevede che in caso di decesso del coniuge, l’importo della pensione di reversibilità subisca la “riduzione per cumulo” nel caso in cui il vedovo o la vedova abbiano redditi personali.
Tali riduzioni, però, non si applicano se tra i contitolari della prestazione ci sono figli minori, figli maggiorenni studenti o inabili, che vivono soli o con il coniuge superstite.
Viene liquidata in caso di decesso di un assicurato (in questo caso si parla di reversibilità indiretta) o di un pensionato (in questo caso si parla di semplicemente di reversibilità), in presenza di determinati requisiti.
Possono beneficiare di questo trattamento previdenziale:
- il coniuge, anche se separato;
- i figli minorenni, maggiorenni se ancora studenti (fino a 26 anni se universitari), o inabili al lavoro;
- i genitori, se hanno più di 65 anni al momento del decesso del figlio, se a carico dello stesso e se non percepiscono altra pensione;
- i fratelli, se a carico del defunto o inabili, non coniugati o non titolari di altre pensioni.
In caso di decesso di pensionato, la reversibilità spetta in ogni caso, mentre in caso di lavoratore, il diritto spetta se il defunto aveva 15 anni di contributi in tutta la sua vita lavorativa o almeno 5 anni, di cui 3 nell’ultimo quinquennio.
La pensione di reversibilità subisce una riduzione rispettivamente;
- del 25% se il reddito del richiedente è superiore a 3 volte,
- del 40% se il reddito del richiedente è superiore a 4 volte,
- del 50% se il reddito del richiedente è superiore a 5 volte
Presso il CAF PATRONATO Roma prati un operatore qualificato e costantemente aggiornato sull'evoluzione normative della materia è a tua disposizione per ogni tipo di chiarimento e richiesta.
Il CAF Patronato in Roma prati è a tua disposizione per qualunque chiarimento e per la presentazione della domanda per ottenere la PENSIONE DI REVERSIBILITA'.
Non è mai stato cosi semplice, puoi chiamarci al n° 06/87641421 o compilare il form di richiesta informazioni cliccando sul link che segue : RICHIESTA INFORMAZIONI oppure puoi fissare direttamente un appuntamento seguendo la procedura a fondo pagina.
Ti Aspettiamo in sede.