Bonus bebè
L’assegno di natalità (anche detto “Bonus bebè”) è un assegno mensile destinato alle famiglie con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2018 e con un ISEE non superiore a 25.000 euro. L’assegno è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al terzo anno di vita del bambino o al terzo anno dall'ingresso in famiglia del figlio adottato.
A chi è rivolto
Possono beneficiare del bonus i nuclei familiari con un ISEE minorenni in corso di validità non superiore a 25.000 €.
Decorrenza e durata
L’assegno spetta a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato o affidato.
L’assegno è corrisposto mensilmente per un massimo di 36 mensilità a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia.
A quanto ammonta il bonus bebè?
La misura dell’assegno dipende dall'ISEE del nucleo familiare:
- 960 € l’anno (80 euro al mese per 12 mesi) con ISEE superiore a 7.000 euro annui e non superiore a 25.000 euro annui;
- 1.920 € l’anno (160 euro al mese per 12 mesi) con ISEE non superiore a 7.000 euro annui.
Decadenza
L’erogazione dell’assegno a favore del richiedente termina quando:
- il figlio compie tre anni o si raggiungono tre anni dall'ingresso in famiglia. I tre anni si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia;
- il figlio raggiunge i 18 anni di età;
- il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, ISEE superiore a 25.000 euro annui, revoca dell’affidamento).
Altre cause di decadenza sono:
- il decesso del figlio;
- la revoca dell’adozione;
- la decadenza dall'esercizio della responsabilità genitoriale;
- l’affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
- l’affidamento del minore a terzi;
- provvedimento negativo del giudice che determina il venir meno dell’affidamento pre-adottivo.
Il richiedente deve comunicare all'INPS la perdita di uno dei requisiti entro 30 giorni.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido è un contributo di 1500 € che l'INPS riconosce ai genitori per le spese dei propri figli nati dal primo gennaio 2016. Le spese sostenute fanno riferimento al:
- Pagamento delle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
- Forme di supporto domiciliare, in favore di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
Per ottenere il bonus il genitore deve essere in possesso di determinati requisiti:
- il richiedente deve avere: la stessa residenza anagrafica e la dimora con il figlio nello stesso Comune
- Cittadino italiano, comunitario, straniero titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo Ce;
- Sostenere effettivamente il pagamento dell'asilo nido o dell'assistenza domiciliare
Il CAF Patronato in Roma prati è a tua disposizione per qualunque chiarimento ed assistenza in tema di BONUS BEBE' E BONUS ASILO NIDO.
Non è mai stato cosi semplice, puoi chiamarci al n° 06/87641421 o compilare il form di richiesta informazioni cliccando sul link che segue : RICHIESTA INFORMAZIONI oppure puoi fissare direttamente un appuntamento seguendo la procedura a fondo pagina.
Ti Aspettiamo in sede.